ESHO FUNI 依正不二 DUE MA NON DUE
FABRIZIO ZANOTTI

SERRA

MORENA

Cap_2

SERRA

MORENA

Cap_2


Prosegue la produzione del concept album Esho Funi.
Il secondo singolo Serra Morena – dopo Oxy bar – racconta dell’anfiteatro morenico di Ivrea:
un complesso di origine glaciale che ha più di 2 milioni di anni ma che è anche, e soprattutto, la terra in cui Fabrizio vive. È proprio fra queste colline che nasce il famoso vino di erbaluce, ormai esportato in tutto il mondo e che quest’anno celebra i 10 anni di Docg.
Serra Morena è diventata anche una nuova etichetta di questo erbaluce, prodotto dalla Cantina della Serra, una delle prime cooperativa, fondata da Adriano Olivetti nel 1953. Fabrizio ci svela com’è nasce l’idea di unire musica, immagini e vino.
<< Chi è Serra Morena? Avevo in mente suggestioni, profumi, cambi di stagione, piogge improvvise. Ho iniziato a scrivere partendo dalle sensazioni che mi dà la serra morenica, con la sua forma un po’ misteriosa. Vedevo immagini a rallentatore, sguardi, silenzi e che si trasformavano in parole. E poi l’idea del videoclip, girato interamente nell’anfiteatro morenico, con il regista Mirko Avella. C’era un’armonia quasi perfetta, ma qualcosa ancora mancava. Cosa mancava? Mancava un sapore che rendesse riconoscibile anche con il gusto questa terra. Così è nata la collaborazione con la Cantina della Serra e il progetto di lanciare un nuovo vino erbaluce per il decennale della Docg. 
Il vino si chiama come la canzone: Serra Morena sull’etichetta alcuni versi del brano e il Qr-code per accedere al videoclip e scoprire l’anfiteatro morenico e il Canavese>>.
Serra Morena è disponibile sui digital store, su YouTube e nello store della Cantina della Serra.

ESHO FUNI

Blog

BIOGRAFIA

 

__________________

Cantautore e musicista italiano

La sua esperienza artistica comincia nel ’91 con il duo folk Fabry & Banny. Nel ’96 sono ospiti nella trasmissione “Segnali di fumo” condotta da Paola Maugeri in onda su Videomusic, per promuovere l’album Country Party appena uscito. Grazie ai numerosi live in Italia (in particolare Sardegna e Puglia), Francia e Svizzera, aprono i concerti di Mauro Pagani, Tazenda, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi. L’evoluzione del duo porta alla nascita della band Stazione Marconi nel ’97, che suona una miscela di rock elettro-acustico. L’attività live è tra le prerogative della band che realizza un fitto numero di concerti nelle piazze d’Italia, partecipando anche a festival e rassegne. Nello stesso tempo, diversi incontri e confronti con Massimo Bubola, compositore di noti brani italiani, aiutano Fabrizio a sviluppare la sua poetica come autore. Viaggiatori è l’unico album di Stazione Marconi, scritto da lui e uscito nel ’99.
Matura però il desiderio di esplorare nuove strade e nel 2003 nasce un nuovo progetto, Foce Carmosina, frutto della collaborazione con Lino Ricco ed ispirato al cinema.

BIOGRAFIA

 

__________________

Cantautore e musicista italiano

La sua esperienza artistica comincia nel ’91 con il duo folk Fabry & Banny. Nel ’96 sono ospiti nella trasmissione “Segnali di fumo” condotta da Paola Maugeri in onda su Videomusic, per promuovere l’album “Country Party” appena uscito. Grazie ai numerosi live in Italia (in particolare Sardegna e Puglia), Francia e Svizzera, aprono i concerti di Mauro Pagani, Tazenda, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi. L’evoluzione del duo porta alla nascita della band Stazione Marconi nel ’97, che suona una miscela di rock elettro-acustico. L’attività live è tra le prerogative della band che realizza un fitto numero di concerti nelle piazze d’Italia, partecipando anche a festival e rassegne. Nello stesso tempo, diversi incontri e confronti con Massimo Bubola, compositore di noti brani italiani, aiutano Fabrizio a sviluppare la sua poetica come autore. “Viaggiatori” è l’unico album di Stazione Marconi, scritto da lui e uscito nel ’99.
Matura però il desiderio di esplorare nuove strade e nel 2003 nasce un nuovo progetto, Foce Carmosina, frutto della collaborazione con Lino Ricco ed ispirato al cinema.

BIOGRAFIA

 

__________________

Cantautore e musicista italiano

La sua esperienza artistica comincia nel ’91 con il duo folk Fabry & Banny. Nel ’96 sono ospiti nella trasmissione “Segnali di fumo” condotta da Paola Maugeri in onda su Videomusic, per promuovere l’album “Country Party” appena uscito. Grazie ai numerosi live in Italia (in particolare Sardegna e Puglia), Francia e Svizzera, aprono i concerti di Mauro Pagani, Tazenda, Massimo Bubola, Yo Yo Mundi. L’evoluzione del duo porta alla nascita della band Stazione Marconi nel ’97, che suona una miscela di rock elettro-acustico. L’attività live è tra le prerogative della band che realizza un fitto numero di concerti nelle piazze d’Italia, partecipando anche a festival e rassegne. Nello stesso tempo, diversi incontri e confronti con Massimo Bubola, compositore di noti brani italiani, aiutano Fabrizio a sviluppare la sua poetica come autore. “Viaggiatori” è l’unico album di Stazione Marconi, scritto da lui e uscito nel ’99.
Matura però il desiderio di esplorare nuove strade e nel 2003 nasce un nuovo progetto, Foce Carmosina, frutto della collaborazione con Lino Ricco ed ispirato al cinema.

VIDEOS

LIVE

2021

No events for now, please check again later.

PHOTOS

COMMENTI

  • jibarre
    This theme has done everything it promised from the start, and has consistently received updates. The author is responsive to feedback, and has incorporated feedback into theme updates over time.
  • eggplantuk
    Great theme with a lot of fabulous features, but it pales in comparison to the amazing support for the theme! Well worth the purchase price!
  • usoa77
    Documentation was extremely thorough and user friendly! Support is also another aspect that I was impressed with!
  • gnig
    Great theme, even with zero WordPress experience I was able to set up and customize theme by myself. Thank you!

SCRIVICI

Get in touch

  • Please enter your name
  • Please enter a message
  • Incorrect reCaptcha. Please enter reCaptcha challenge.
  • Cannot send mail, an error occurred while delivering this message. Please try again later.
  • Your message was sent successfully. Thanks!
© 2022 Fabrika reserved